Riflessologia plantare


Effetto
Nel piede, tutte le aree dell’essere umano hanno i loro punti assegnati. Noi terapeuti lavoriamo con prese mirate nel vero senso della parola, per ordinare e armonizzare i processi energetici irritati nella persona, per stimolare o calmare i sistemi di organi. Se una zona riflessa è dolorosa, ciò non significa immediatamente una malattia, ma può anche essere un disturbo della cicatrice, un blocco o una debolezza di un sistema di organi. Il nostro obiettivo è riportare la persona in armonia.



Nel corso dei decenni abbiamo potuto raccogliere l’esperienza che i disturbi negli organi indeboliti o malati diminuiscono nella misura in cui le zone riflesse ipersensibili si normalizzano. Queste osservazioni e le loro conclusioni aprono tutte le possibilità di una profonda risintonizzazione attraverso la terapia delle zone riflesse del piede già nelle prime fasi di una malattia e rappresentano quindi anche una ragionevole precauzione sanitaria. Oltre al dolore spontaneamente avvertito nella zona di stress, il paziente può reagire con i segni tipici nei periodi che intercorrono tra i singoli trattamenti:
Sudorazione in alcune zone della pelle o su tutto il corpo
Minzione aumentata e torbida
Movimenti intestinali aumentati o maleodoranti
Riacutizzazione di vecchie malattie non curate in passato.
Si consiglia di bere molta acqua o tè per favorire il processo di depurazione!
Idealmente uno funziona:
- 1-3 volte alla settimana
- 6-12 trattamenti
Punti
Il piede come mappa del nostro organismo
Manualità
Pressione e massaggio della pianta dei piedi
Benefici
Utile in caso di congestione e tensione
Rispetto
I piedi sono strutture delicate, preziose per la qualità della vita
Con il trattamento riflessologico è possibile trattare e aiutare zone del corpo difficili da raggiungere direttamente. Tramite la digitopressione su zone specifiche è possibile infatti lavorare anche su zone molto infiammate.
Monti sono i benefici di questa antica tecnica, nata intorno agli anni 30. In particolare è indicata per:
– dolori articolari (artralgie)
– malattie articolari (artropatie)
– malattie digestive,
– disturbi mestruali,
– disturbi dell’umore,
– stress, astenia, insonnia,
– emicrania,
– allergie