Formazione Outdoor
Zaini in spalla, l’avventura ha inizio
Montagna terapia

Seminario per tutti !
Una vera squadra capace di collaborare per un obiettivo comune !
Obiettivi :
- aumentare la fiducia nei compagni di viaggio,
- favorire la comunicazione per migliorare il livello di collaborazione,
- stimolare la creatività finalizzandola ad un obiettivo preciso,
- riconoscere e trasformare i reciproci momenti di tensione/reazione,
- amare il “diverso” da noi.
L’Ostello più alto d’Europa
L’Ostello Curò è una struttura innovativa, funzionale e con tutti i confort.
Regalati un full-immersion per recuperare vitalità, serenità e salute
• Impareremo tecniche di auto-terapia
• Orienteering
• Possibilità di bagni nelle sorgenti del fiume Serio
• Paesaggi ricchi di cascate sicuramente il panorama migliore di tutte le Alpi Orobie

Emozioni tra la natura

Nuove amicizie
La mia montagna terapia
Uniremo l’allenamento all’aperto e in quota, ad un metodo di apprendimento veloce per sviluppare le attitudini personali necessarie a superare le difficoltà sia personali che di gruppo.
Attraverso il linguaggio del corpo ricercheremo le cause psico-biologiche di eventuali disagi per trasformarli in vantaggiose opportunità.
Ci saranno momenti facoltativi di auto-terapia di gruppo in cui sarà possibile lavorare sulla realizzazione di progetti/desideri.
Esperienza preziosa per bambini per giovani e le famiglie
Domande frequenti
Più di Trek con Askos
Che siano le endorfine, che sia la riduzione dei livelli di cortisolo, simpaticamente noto come l’ormone dello stress, camminare metterà in moto un circolo virtuoso di benessere.
Non saprai più se sarà il tuo cuore a ringraziare te o tu a ringraziare lui quando ti avrà portato a camminare per più tempo di quanto tu non pensassi di essere in grado di fare.
Regalati un full-immersion per recuperare vitalità, serenità e salute!
Ostello Curò
L’ ostello al Curò è situato a 1915 mt. s.l.m. nell’amena ed assolata conca del Bacino del Barbellino.
E’ posto di fronte alle magnifiche creste del Recastello e del pizzo Coca, mentre sullo sfondo chiude l’ampio panorama la duplice cima del Monte Torena.
L’ ostello si trova nel cuore del parco delle Orobie bergamasche, la zona dei laghi artificiale e naturali e le numerose cime che gli fanno da corona (ben 20 cime oltre i 2700 mt. ).
Sicuramente una delle più frequentate dagli escursionisti bergamaschi, questa merita di essere percorsa in lungo e in largo proponendosi come snodo fondamentale sul sentiero delle Orobie, qui si può scegliere se concludere al rifugio Tagliaferri oppure al rifugio Albani.
Cosa mettere negli zaini
Gli scarponi sono un elemento determinante per la sicurezza e la riuscita delle nostre gite!
- Scarpe e scarponcini da trekking e calzini tecnici
- Magliette tecniche a maniche lunghe e corte
- Pantaloni tecnici
- Giacca a vento e giacca per la pioggia
- Cappello, guanti e fischietto
- Bastoncini da trekking
- Borraccia
- Abbigliamento invernale, la sera può fare freddo
- Pila per la notte, MEGLIO FRONTALE con batterie di scorta
- Sacchetti di plastica per proteggere gli indumenti
- Crema solare,
- Costume da bagno
- Scarpe o Ciabatte per l’ostello
- Kit per l’igiene personale
Sei pronto a incontrare gli stambecchi ?
Nel periodo estivo, infatti, si radunano numerosi alla base del muro di sbarramento della diga del Barbellino regalando ai tanti fotografi appassionati, numeri da veri funamboli d’alta quota.
La necessità di integrare la dieta con il sale, spinge gli stambecchi alla ricerca del salnitro, un nitrato di potassio che si forma su queste costruzioni e in ambienti umidi.
La golosità degli ungulati li porta a salire fino ad altezze vertiginose, prossime ai cinquanta metri e con inclinazioni praticamente vicine ai 90 gradi, compiendo evoluzioni che sfidano la forza di gravità.
Vieni a vedere questo spettacolo insieme a NOI.